DM 66

“Transizione Digitale 6.6 al Circolo 6” è il progetto ideato dal circolo Didattico 6 con i finanziamenti del PNRR grazie al DM 66 del 1274723 M4C1I2.1-2023-1222 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole

Circ. n. 204 del 15/5/24 – Calendario e istruzioni percorsi formativi PNRR – Prot 5176 del 15/5/24

PROGRAMMI dei Percorsi di formazione sulla transizione digitale (on line) 

Corso ED 1) Audio e video nell’educazione
Formatrice: LAURA FUSANO Tutor: MARIASSUNTA TELESCA

  • Esplorazione di diversi metodi per acquisire contenuti educativi coinvolgenti.
  • Workshop sulla pianificazione dei contenuti: pianificazione collaborativa e definizione di idee per
    contenuti di video per scopi didattici.
  • Workshop sugli strumenti di editing di base: esercitazione pratica con gli strumenti di editing
    fondamentali.
  • Tecniche di registrazione audio: sessione pratica sulla registrazione di tracce audio chiare e
    coinvolgenti.
  • L’intelligenza artificiale per la produzione di video in ambito educativo.
  • Lavoro di gruppo su un progetto finale utilizzando tutte le tecniche apprese.

Corso ED 2) Docente creativo
Formatrice: LAURA FUSANO Tutor: MARIASSUNTA TELESCA

  • Modelli di coinvolgimento influenzati dalla ricerca di John Hattie.
  • Discussione sull’impatto del coinvolgimento degli studenti sul rendimento accademico.
  • Integrazione dei concetti di gamification in scenari di gioco di ruolo.
  • Condivisione di esempi pratici di implementazione di successo dell’apprendimento personalizzato.
  • Strumenti didattici fai-da-te, traendo spunti da Teach Like a Champion di Doug Lemov.
  • Lavoro di gruppo sull’applicazione dei principi di gamification per migliorare i contenuti e il
    coinvolgimento.

Corso ED 3) Strumenti per le 4C
Formatrice: LAURA FUSANO Tutor: MARIASSUNTA TELESCA

  • Sessione di pianificazione di lezioni congiunte utilizzando strumenti di collaborazione in tempo
    reale.
  • Esplorazione del concetto di comunità di apprendimento collaborativo e il modo in cui migliorano il
    coinvolgimento e i risultati degli studenti.
  • Analisi di casi di studio di progetti in classe di successo che hanno incorporato creatività e
    innovazione.
  • Creazione di un portfolio personale di risorse didattiche creative e condivisione con il gruppo.
  • Partecipazione ad una sessione di peer feedback, fornendo feedback costruttivo sui rispettivi
    progetti creativi.
  • Sviluppare e fornire una breve presentazione video, incorporando il feedback ricevuto dai colleghi.

Corso ED 4) Navigare per l’inclusione
Formatore: LUCIANO DONATO MARINO Tutor: CLAUDIO MIGLIONICO

  • Introduzione al cross-cultural management in ambito educativo
  • Il modello LMR di Lewis applicato al contesto scolastico
  • L’intelligenza artificiale generativa per l’inclusione
  • Progettazione di unità di apprendimento inclusiva
  • Valutazione e personalizzazione degli apprendimenti
  • Costruire una comunità educante inclusiva
  • Conclusioni e piano d’azione personale

Corso ED 5) Navigare nella diversità
Formatore: LUCIANO DONATO MARINO Tutor: CLAUDIO MIGLIONICO

  • Introduzione al cross-cultural management in ambito educativo
  • Il modello LMR di Lewis applicato al contesto scolastico
  • Laboratorio esperienziale: riconoscere e gestire le differenze culturali
  • Progettazione di unità di apprendimento inclusiva
  • Valutazione e personalizzazione degli apprendimenti
  • Costruire una comunità educante inclusiva e differenziata
  • Conclusioni e piano d’azione personale

Circolare 143 2025-13-01 – DM 66 LABORATORI SUL CAMPO Formazione Piano Annuale-signed (3)

Laboratori di formazione sul campo (in presenza e a piccoli gruppi suddivisi per contenuti didattici)

  • Digitale per l’area antropologica classi 3 scuola primaria
  • Digitale per l’area antropologica classi 4 scuola primaria
  • Digitale per l’area antropologica classi 5 scuola primaria
  • Digitale per l’area logico-matematica classi 1 scuola primaria
  • Digitale per l’area logico-matematica classi 2 scuola primaria
  • Digitale per l’area logico-matematica classi 3 scuola primaria
  • Digitale per l’area logico-matematica classi 4 scuola primaria
  • Digitale per l’area logico-matematica classi 5 scuola primaria
  • Digitale per la lingua italiana classi 1 scuola primaria
  • Digitale per la lingua italiana classi 2 scuola primaria
  • Digitale per la lingua italiana classi 3 scuola primaria
  • Digitale per la lingua italiana classi 4 scuola primaria
  • Digitale per la lingua italiana classi 5 scuola primaria

Ogni gruppo ha sviluppato e rinnovato una o più UDC della disciplina assegnata con l’utilizzo di AI, di piattaforme digitali creative e collaborative.

Le cartelle con il materiale verranno condivise dai componenti della comunità di pratiche con tutti i docenti nella piattaforma Classroom Unità di Competenza ed eventualmente nel Sito predisposto dal Servizio Marconi per la regione Emilia Romagna.