Grazie all’Avviso/decreto del MIM M4C1I3.1-2023-1143 – Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) la nostra istituzione ha predisposto, con il finanziamento del PNRR a noi assegnato, un Progetto intitolato “DAI SEGNI, AI CODICI, ALLE LINGUE, innovare le competenze per gli studenti e le studentesse del CD6”. Prevede 29 percorsi formativi, azioni finalizzate al potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche per gli studenti e i docenti del Circolo Didattico 6 di Rimini.
Ogni percorso formativo corrisponde ad una edizione, ad un corso, ad un laboratorio svolto in presenza presso tutti i plessi del nostro circolo con l’ausilio di un tutor e di un esperto.
In particolare sono stati ideati:
- 14 laboratori didattici di 20 ore ciascuno sulle STEM (area scientifica e tecnologica)
- 2 laboratori didattici di 20 ore ciascuno per attivare PODCAST e WEB RADIO
- 9 percorsi linguistici di 30 ore ciascuno di INGLESE con formatori madrelingua della British
- 4 corsi di formazione di 30 ore ciascuno per docenti interessati ad implementare le competenze di lingua INGLESE
PER UNA DOCUMENTAZIONE PIU’ ACCURATA trovate IMMAGINI nel VIDEO STEM e i loghi e AUDIO DEI PODCAST alla pagina WEB RADIO
Ogni percorso è stato preceduto da adeguata pubblicazione e comunicazione alle famiglie tramite circolari della dirigente, pubblicazione sul registro elettronico, sul sito e comunicazioni dei docenti alle classi individuate. Sono state coinvolte tutte le classi della scuola e tre sezioni di scuola dell’infanzia, così suddivisi per classi ed età adeguate ai contenuti:
-Sezioni dei 5 anni della scuola dell’infanzia in modo completo in quanto le attività si sono svolte in orario scolastico.
-Classi 1, 2 e 3 di tutti i plessi per le competenze stem su iscrizione delle famiglie (moduli google).
-Classi 3, 4 e 5 per i corsi di lingua inglese su iscrizione delle famiglie (moduli google).
-Classi 4 e 5 per i corsi pod casti -radio su iscrizione delle famiglie (moduli google).
LABORATORI | PERIODO | CIRCOLARI (CALENBDARIO E MODALITAISCRIZIONE | |
n. 4 | Potenziamento Lingua Inglese | Aprile- Giugno 2024 | timbro_Circolare 207 2024-05-20 Potenziamento competenze Lingua Inglese Classi 5^ Casti Rodari e Villaggio-signed |
n. 7 | Stem tra scienza, natura e tecnologia | Da Ottobre 2024 | timbro_Circolare 041 2024-01-10 Avviso di partecipazione modulo formativo STEM-signed |
n. 7 | Da Gennaio 2025 | timbro_Circolare 178 2025-27-02 STEM Avviso di partecipazione moduli marzo 2025 Classi 2 e 3-signed | |
n. 2 | Web radio e podcast | Primo quadrimestre 24-25 / Secondo Quadrimestre 24-25 |
timbro_Circolare 045 2024-01-10 – Avviso partecipazione modulo Web radio per classi 5-signed |
n. 5 | Potenziamento Lingua Inglese | Ottobre 2024-Aprile 2025 | timbro_Circolare 033 2024-09-23 – Modulo formativo inglese classi 3^-signed (1)
timbro_Circolare 034 2024-09-23 – Modulo formativo inglese classi 4^-signed (1) |
Contenuti del progetto STEM – In collaborazione con IPPOGRIFO APS ASD – Associazione di Promozione Sociale
“La Natura: aula-laboratorio per le STEM”
S come Scienze
T come Tecnologia
E come ingegneria
M come matematica
….Possono diventare….
S come Scienze
T come Tecnologia
E …
M come Mondo Natura
Le STEM Outdoor rappresentano un metodo efficace e stimolante per insegnare queste materie ai bambini. La natura, con la sua straordinaria varietà e complessità, è sempre stata una fonte inesauribile di ispirazione per il progresso scientifico e le scoperte umane. Quando uomini e donne osservano il mondo naturale, non solo trovano risposte a domande complesse, ma riescono anche a comprendere meglio i meccanismi che regolano il nostro pianeta e a costruire la storia del mondo attraverso scoperte e invenzioni.
Il nostro percorso andrà a studiare le tecnologie primitive che l’essere umano ha sviluppato attraverso lo studio degli elementi naturali a propria disposizione per farne strumenti che migliorassero la propria vita. La tecnologia ha da sempre questo scopo. Proprio il desiderio di un costante incremento delle condizioni di vita ha portato al progresso e a tante scoperte scientifiche, fino alle tecnologie avanzate dei giorni nostri. Insieme torneremo alle origini, sperimenteremo come la curiosità e l’osservazione della natura abbiano portato a scoperte incredibili che hanno gettato le basi per il nostro sviluppo.
Declinare le materie scientifiche e tecnologiche in contesti naturali outdoor trasforma l’apprendimento in un’esperienza diretta e coinvolgente. Questo approccio mantiene vivo nel bambino il senso di meraviglia e la passione per la scoperta, elementi fondamentali per stimolare una mente curiosa e attiva. Il contatto diretto con l’ambiente naturale, le osservazioni sul campo e le esplorazioni pratiche permettono ai bambini di sviluppare un rapporto più profondo e significativo con le discipline scientifiche.
L’approccio ludico/motorio favorisce l’apprendimento, incentivando l’entusiasmo attraverso diversi canali di attivazione sensoriale. Attraverso il gioco, il movimento, la riproduzione fotografica e i video impostati attraverso la loro “visuale” con macchine digitali, i bambini possono esplorare concetti scientifici complessi in modo divertente e coinvolgente, rendendo l’esperienza memorabile e sostenendo l’apprendimento attivo.
L’integrazione di tecnologie meccaniche e digitali è un altro aspetto fondamentale e richiede l’utilizzo di un’aula. Strumenti come macchine fotografiche digitali, computer, lavagne multimediali e strumenti di misurazione ampliano le possibilità didattiche e permettono di documentare, analizzare e condividere le esperienze di apprendimento. L’uso di queste tecnologie consente di integrare le esperienze outdoor con approfondimenti teorici e analisi più dettagliate.
L’approccio STEM in contesto outdoor non solo stimola la curiosità e l’amore per l’apprendimento, ma prepara anche i bambini ad affrontare le sfide del futuro con una mentalità aperta, creativa e innovativa.